“Quando il mondo era giovane” di Carmen Korn è il nuovo volume di una saga in due volumi. Tre famiglie, tre città e tanti avvenimenti che terranno compagnia e sapranno appassionare con il consueto stile dell’autrice.
Tag: omaggio
La brama di potere tra le bellezze del territorio marchigiano: “Potenza e Bellezza” di Elido Fazi
“Potenza e Bellezza” di Elido Fazi è un romanzo storico che tratta dell’ascesa e del declino di Napoleone Bonaparte, approfondendo il suo legame con la Bellezza paesaggistica e artistica delle Marche, che tenterà di resistere alle mire egemoniche dell’invasore.
Moda e storia s’intrecciano a Berlino: “Una vita da ricostruire” di Brigitte Riebe
“Una vita da ricostruire” di Brigitte Riebe è il primo capitolo della saga Le sorelle del Ku’Damm che ci introduce Rike, Silvie e Florentine, raccontando le loro passioni, i sogni e la loro voglia di ricominciare in una Berlino devastata dalla guerra ma che ora è pronta a iniziare un capitolo diverso della sua storia.
Ritorno alle origini e nuove prospettive in “La fortuna di Finch” di Mazo de la Roche
Torna Finch e la famiglia Whiteoak nel terzo libro della saga Jalna, ideata da Mazo de la Roche, “La fortuna di Finch”. Le impressioni sul libro senza anticipazioni compromettenti nell’articolo.
Il mistero della Casa con i suoi Saloni e le sue Statue: “Piranesi” di Susanna Clarke
Un fantasy misterioso che indaga nella pische umana scoprendo risvolti inusuali: questo e molto di più è Piranesi di Susanna Clarke, tradotto da Donatella Rizzati per Fazi.
Un viaggio per l’Italia per preservare l’arte e riscoprire se stessi: “Non esistono posti lontani” di Franco Faggiani
Torna Franco Faggiani con un nuovo romanzo che racconta di un’amicizia, ai tempi della seconda guerra mondiale, che si sviluppa durante un viaggio per l’Italia per salvare il nostro patrimonio artistico.
La vita vista con gli occhi di una bambina: “Perché il bambino cuoce nella polenta” di Aglaja Veteranyi
Aglaja Veteranyi proviene da una famiglia romena scappata in Svizzera, che ha lavorato al circo. Spunto che ha trasposto in “Perché il bambino cuoce nella polenta”, dove la prospettiva è quella di una bambina che racconta la sua vita particolare.
Un racconto per Natale: “Il fantasma del lettore passato” di Desy Icardi
Ritorna l’avvocato Ferro, personaggio nato dalla penna di Desy Icardi, già presente in “L’annusatrice di libri” e ne “La ragazza con la macchina da scrivere”, in una veste natalizia in cui i libri lasceranno il loro zampino, in molteplici modi.
Lo smascheramento di una coscienza: “Quel prodigio di Harriet Hume” di Rebecca West
Nel romanzo “Quel prodigio di Harriet Hume”, Rebecca West dà conferma del suo stile e ci regala una storia non convenzionale scritta in modo elegante.
Una favola fantastica tra dei e mitologia: “Il viaggio di Halla” di Naomi Mitchison
“Il viaggio di Halla” di Naomi Mitchison è una favola senza tempo dai molti elementi fantastici, dietro ai quali si nasconde la parabola della vita. Una lettura adatta a qualsiasi età.