Grazie a “Le parole sono importanti” di Marco Balzano ci soffermiamo sull’etimologia di alcune parole, un passaggio che ci permetterà di comprendere meglio il presente e assumere una maggiore consapevolezza della lingua italiana.
Tag: #lunedìnonfiction
I cambiamenti di una città immortalati da “The Passenger Berlino”
The Passenger Berlino è il primo volume della collana dedicato a una città. In tutti i reportage si può scoprire l’anima vecchia e nuova della capitale tedesca, attraverso simboli e momenti-chiave della sua storia.
Io so di non sapere: “? Il paradosso dell’ignoranza” di Antonio Sgobba
“? Il paradosso dell’ignoranza” di Antonio Sgobba è un percorso filosofico tra i meandri della conoscenza e dell’altra faccia della medaglia, vale a dire l’ignoranza. Molti interrogativi per capire quanto conosciamo davvero.
La lotta per i diritti delle donne illustrata per essere spiegata anche i più piccoli: “Donne senza paura” di Marta Breen e Jenny Jordahl
Attraverso parole e immagini “Donne senza paura” traccia il percorso della lotta per i diritti delle donne, partendo dal XIX secolo fino ad arrivare ai giorni nostri.
Dalla parte della giustizia: “Il diritto di opporsi” di Bryan Stevenson
“Il diritto di opporsi” di Bryan Stevenson tratta di una questione spinosa come la pena di morte e sottolinea le ingiustizie che si annidano nel sistema statunitense, portando ad esempio fatti e scegliendo parole pesanti come macigni.
Il legame profondo tra libri e cocktail: “Cocktail d’autore” di Petunia Ollister
“Cocktail d’autore” di Petunia Ollister unisce i migliori cocktail alla migliore tradizione letteraria, illustrandovi con un’immagine un libro, un cocktail e la sua idea.
Conoscere per frequentare di più le librerie italiane: “Guida tascabile delle librerie italiane viventi”
“Guida tascabile delle librerie italiane viventi” è stata ideata da Edizioni Clichy per far conoscere dei luoghi di cultura e segnalare un percorso turistico d’eccezione, dove al centro ci sono i librai con le librerie.
Un percorso di rinascita scoprendo il mondo dei funghi: “La via del bosco” di Long Litt Woon
“La via del bosco” di Long Litt Woon, traduzione dal norvegese di Alessandro Storti, racconta il mondo meraviglioso costellato da funghi, fan ed esperti fungaioli, che aiuta l’autrice a ritrovare se stessa.
Viaggio nella letteratura contemporanea americana: “Americana” di Luca Briasco
“Americana” di Luca Briasco è una lettura interessante e piacevole, che fa scoprire le voci della letteratura americana contemporanea. Spunti di lettura preziosi!
Oltre i libri c’è molto di più: “Trance” di Alan Pauls
In “Trance” a metà tra la saggistica e la narrativa, Alan Pauls stila un glossario che racconta la sua vita da lettore, che l’ha portato poi a diventare uno scrittore.