“Una vita da ricostruire” di Brigitte Riebe è il primo capitolo della saga Le sorelle del Ku’Damm che ci introduce Rike, Silvie e Florentine, raccontando le loro passioni, i sogni e la loro voglia di ricominciare in una Berlino devastata dalla guerra ma che ora è pronta a iniziare un capitolo diverso della sua storia.
Categoria: Recensioni e non solo
Recensioni sui libri e articoli generici connessi con la lettura.
Le vicissitudini di una ricca famiglia ebrea: “I Goldbaum” di Natasha Solomons
“I Goldbaum” segue le vicende di una ricca famiglia di banchieri ebrei, che dal successo e la spensieratezza iniziale dei suoi componenti, si troverà a dover fare i conti con gli avvenimenti di portata storica, com’è stata la Prima Guerra Mondiale.
Il mistero della Casa con i suoi Saloni e le sue Statue: “Piranesi” di Susanna Clarke
Un fantasy misterioso che indaga nella pische umana scoprendo risvolti inusuali: questo e molto di più è Piranesi di Susanna Clarke, tradotto da Donatella Rizzati per Fazi.
Un flusso ininterrotto per raccontare storie di donne nella società inglese in “Ragazza, donna, altro” di Bernardine Evaristo
“Ragazza, donna, altro” di Bernardine Evaristo è un romanzo moderno che racconta la storia di dodici donne che spiccano per il loro essere sopra le righe, per aver portato avanti battaglie importanti per la loro epoca e per essersi affermate anche quando tutti erano contro di loro.
Un viaggio per l’Italia per preservare l’arte e riscoprire se stessi: “Non esistono posti lontani” di Franco Faggiani
Torna Franco Faggiani con un nuovo romanzo che racconta di un’amicizia, ai tempi della seconda guerra mondiale, che si sviluppa durante un viaggio per l’Italia per salvare il nostro patrimonio artistico.
La vita vista con gli occhi di una bambina: “Perché il bambino cuoce nella polenta” di Aglaja Veteranyi
Aglaja Veteranyi proviene da una famiglia romena scappata in Svizzera, che ha lavorato al circo. Spunto che ha trasposto in “Perché il bambino cuoce nella polenta”, dove la prospettiva è quella di una bambina che racconta la sua vita particolare.
Un racconto per Natale: “Il fantasma del lettore passato” di Desy Icardi
Ritorna l’avvocato Ferro, personaggio nato dalla penna di Desy Icardi, già presente in “L’annusatrice di libri” e ne “La ragazza con la macchina da scrivere”, in una veste natalizia in cui i libri lasceranno il loro zampino, in molteplici modi.
Cosa regalare a Natale? 10 idee (o quasi) di libri da regalare a Natale
Natale, tempo di acquisti: cosa c’è di meglio che regalare libri? Alcuni consigli per cosa regalare a Natale 2020.
Le contraddizioni della società statunitense: “Gotico americano” di Arianna Farinelli
Razzismo, terrorismo, discriminazione e trumpismo: sono queste alcune delle tematiche affrontate in “Gotico americano” di Arianna Farinelli, un romanzo a metà tra narrativa e saggio che punta i riflettori sulle contraddizioni degli Stati Uniti.
Interagire con gli altri in funzione degli oggetti che plasmano la nostra realtà: “Lingua nera” di Rita Bullwinkel
“Lingua nera” della scrittrice nordamericana Rita Bullwinkel è una raccolta di racconti che vi stupirà per l’originalità e lo sguardo particolare su oggetti e persone che diventano tutt’uno.