“Distanza di sicurezza” è un lungo racconto di Samanta Schweblin, dalle atmosfere surreali e inquietanti, con venature horror.
Tag: Letture estive
Intrighi a corte e verità svelate in “Gli scomparsi di Chiardiluna” di Christelle Dabos
Il secondo capitolo della saga dell’Attraversaspecchi ha un ritmo serrato ed è ancora più avvincente del primo. Ne “Gli scomparsi di Chiardiluna” entriamo nel vivo dell’azione.
Il mondo fantasy della saga dell’Attraversaspecchi: “Fidanzati dell’inverno” di Christelle Dabos
“Fidanzati dell’inverno” è il primo capitolo della saga dell’Attraversaspecchi, nata dalla penna di Christelle Dabos. Qui veniamo introdotti nel Polo e entriamo in contatto con i segreti della sua corte.
Una storia ambientata nei luoghi in cui Agatha Christie ha vissuto: “La domatrice” di Agatha Christie
“La domatrice” di Agatha Christie è un romanzo che analizza dettagliatamente la psicologia dei personaggi, oltre che presentare i soliti elementi dei gialli a cui la scrittrice ci ha abituati.
La parabola della vita tra passato e presente in “Tornare a casa” di Dörte Hansen
“Tornare a casa” di Dörte Hansen è un romanzo musicale che racconta a modo suo la vita e lo scorrere del tempo in un paesino della Germania settentrionale.
Il romanzo che racconta un’importante fetta della Storia americana: “Via col vento” di Margaret Mitchell
“Via col vento” di Margaret Mitchell racconta la guerra di Secessione e un periodo storico importante degli Stati Uniti. Grazie alla nuova traduzione il romanzo è ancora più godibile e attuale.
Le vicende della famiglia Whiteoak: “Il gioco della vita” di Mazo de la Roche
“ll gioco della vita” di Mazo de la Roche prosegue nel racconto delle dinamiche familiari dei Whiteoak, descrivendo i paesaggi del Canada nel XIX secolo.
La saggezza tramandata da nonna a nipote: “Un’estate con la strega dell’ovest” di Kaho Nashiki
“Un’estate con la strega dell’Ovest” di Kaho Nashiki racconta il disagio di una ragazzina, Mai, che supererà grazie alla nonna e al contatto con la natura giapponese.
Letture per l’estate: consigli su quali libri portare in vacanza
Consigli di lettura per l’estate 2019 tra classici, saggi, narrativa e saghe.
Sulla questione della parità dei sessi: “Una stanza tutta per sé” di Virginia Woolf
In questo saggio brillante del 1929, Virginia Woolf ci porta a riflettere sulla condizione femminile e sulla parità di genere, sfoggiando già tutte le caratteristiche dello stile modernista.