“L’uccello che girava le viti del mondo” di Murakami Haruki, tradotto da Antonietta Pastore, è un romanzo in cui niente è scontato e dalle cose reali emerge l’aspetto più insolito.
Tag: Giappone
La saggezza tramandata da nonna a nipote: “Un’estate con la strega dell’ovest” di Kaho Nashiki
“Un’estate con la strega dell’Ovest” di Kaho Nashiki racconta il disagio di una ragazzina, Mai, che supererà grazie alla nonna e al contatto con la natura giapponese.
Usi e tradizioni della terra del Sol Levante: “Iro Iro” di Giorgio Amitrano
Con “Iro iro” di Giorgio Amitrano cominciamo un viaggio per il Giappone, alla scoperta di usi, costumi e tradizioni, viste con gli occhi dell’autore.
Riscoprire sé stessi a contatto con la natura: “La manutenzione dei sensi” e “Il guardiano della collina dei ciliegi” di Franco Faggiani
L’elogio della natura è uno dei temi principali trattati nei romanzi di Franco Faggiani, “La manutenzione dei sensi” e “Il guardiano della collina dei ciliegi”, ma in ognuno di questi c’è molto di più.
L’amore spiegato da un gatto: “Cronache di un gatto viaggiatore” di Hiro Arikawa
Recensione di “Cronache di un gatto viaggiatore” di Hiro Arikawa, che ci porta in giro per il Giappone in compagnia di un gatto e del suo padrone.