Nel 1800, tra storia e fantasia, due maghi ridanno vita alla magia in Inghilterra, considerata ormai estinta. Ma questo è solo l’essenziale della storia di “Jonathan Strange e il signor Norrell”, scritto da Susanna Clarke, mentre dalla lettura ne emergerà molto di più.
Tag: Inghilterra
La memoria e i ricordi che si vorrebbero dimenticare: “Il ritorno del soldato” di Rebecca West
“Il ritorno del soldato” è il romanzo di Rebecca West, in cui affronta l’effetto della guerra sulla psiche umana. A questo si accostano tanti altri temi, sempre descritti con la sua elegante penna.
Le vie dello spionaggio lastricate da infinite possibilità: “Il re ai confini del mondo” di Arthur Phillips
“Il re ai confini del mondo” di Arthur Phillips è un romanzo storico, ambientato ai tempi della regina Elisabetta I, che promette di intrattenere e raccontare una storia di spionaggio che raccoglie in sé molte caratteristiche non associabili a un solo genere.
Alla scoperta della propria natura: “La ragazza giusta” di Elizabeth Jane Howard
Gavin è un giovane parrucchiere di Londra che passa la vita a scansare i rischi fin quando la partecipazione a una festa non cambierà tutto. Ma, al di là della sua trama, “La ragazza giusta” di Elizabeth Jane Howard nasconde molto di più…
In un altro tempo, in un altro luogo: “Sulla chaise-longue” di Marghanita Lanski
“Sulla chaise-longue” di Marghanita Lanski è un breve romanzo gotico che spaventa con la sua storia inusuale, dove tutto ha inizio con una chaise-longue che si rivelerà essere molto di più che un semplice oggetto.
Le vicissitudini di una ricca famiglia ebrea: “I Goldbaum” di Natasha Solomons
“I Goldbaum” segue le vicende di una ricca famiglia di banchieri ebrei, che dal successo e la spensieratezza iniziale dei suoi componenti, si troverà a dover fare i conti con gli avvenimenti di portata storica, com’è stata la Prima Guerra Mondiale.
Il mistero della Casa con i suoi Saloni e le sue Statue: “Piranesi” di Susanna Clarke
Un fantasy misterioso che indaga nella pische umana scoprendo risvolti inusuali: questo e molto di più è Piranesi di Susanna Clarke, tradotto da Donatella Rizzati per Fazi.
Un caso di omicidio da risolvere per Miss Marple in “C’è un cadavere in biblioteca” di Agatha Christie
“C’è un cadavere in biblioteca” di Agatha Christie, tradotto da Alberto Tedeschi per Mondadori, presenta una nuova avventura di Miss Marple che arriverà laddove la polizia fallisce. Uno dei romanzi più conosciuti della Christie.
Un flusso ininterrotto per raccontare storie di donne nella società inglese in “Ragazza, donna, altro” di Bernardine Evaristo
“Ragazza, donna, altro” di Bernardine Evaristo è un romanzo moderno che racconta la storia di dodici donne che spiccano per il loro essere sopra le righe, per aver portato avanti battaglie importanti per la loro epoca e per essersi affermate anche quando tutti erano contro di loro.
Un giallo di Natale: “Il Natale di Poirot” di Agatha Christie
Torna Poirot con un romanzo natalizio, in cui si dovrà scoprire chi ha ucciso il ricco signor Lee. Rimescolando elementi conosciuti da altre storie, la Christie crea un intrigo dai contorni natalizi che piacerà ai suoi fan ma non solo.