Razzismo, terrorismo, discriminazione e trumpismo: sono queste alcune delle tematiche affrontate in “Gotico americano” di Arianna Farinelli, un romanzo a metà tra narrativa e saggio che punta i riflettori sulle contraddizioni degli Stati Uniti.
Tag: Stati Uniti
Interagire con gli altri in funzione degli oggetti che plasmano la nostra realtà: “Lingua nera” di Rita Bullwinkel
“Lingua nera” della scrittrice nordamericana Rita Bullwinkel è una raccolta di racconti che vi stupirà per l’originalità e lo sguardo particolare su oggetti e persone che diventano tutt’uno.
In un intrigo di storie: “Il mare senza stelle” di Erin Morgenstern
“Il mare senza stelle” di Erin Morgenstern è un fantasy dai mille enigmi, che nasconde la storia all’interno di tante altre, regalando un mondo a incastro con un proprio ritmo e in cui scorrono parole poetiche.
Il realismo nei racconti de “La donna che scriveva racconti” di Lucia Berlin
“La donna che scriveva racconti” di Lucia Berlin, traduzione di Federica Aceto, è una raccolta di racconti da prendere in piccole dosi per apprezzare meglio lo stile dell’autrice e conoscere la sua realtà, fatta di lavori diversi, relazioni difficili, trasferimenti e un continuo adattarsi a nuovi luoghi.
Un tragico fatto di cronaca americana: “Acqua nera” di Joyce Carol Oates
“Acqua nera” di Joyce Carol Oates prende spunto da un fatto di cronaca per rielaborare a modo proprio la realtà, criticando la politica e la società statunitense.
Il romanzo che racconta un’importante fetta della Storia americana: “Via col vento” di Margaret Mitchell
“Via col vento” di Margaret Mitchell racconta la guerra di Secessione e un periodo storico importante degli Stati Uniti. Grazie alla nuova traduzione il romanzo è ancora più godibile e attuale.
La verità dietro la finzione: il bullismo raccontato in “Carrie” di Stephen King
Il romanzo d’esordio di Stephen King, Carrie, tradotto per Bompiani da Brunella Gasperini. Una storia paranormale, ma che tratta anche di tematiche attuali. Di più nell’articolo.
Un on the road per i paesaggi sconfinati dello Utah: “Il diner nel deserto” di James Anderson
“Il diner nel deserto” di James Anderson, tradotto da Chiara Baffa, è il primo volume della serie del deserto. Qui facciamo la conoscenza del camionista Ben e di tanti altri personaggi singolari.
Dalla parte della giustizia: “Il diritto di opporsi” di Bryan Stevenson
“Il diritto di opporsi” di Bryan Stevenson tratta di una questione spinosa come la pena di morte e sottolinea le ingiustizie che si annidano nel sistema statunitense, portando ad esempio fatti e scegliendo parole pesanti come macigni.
La nascita di un talento: “Il canto dell’allodola” di Willa Cather
“Il canto dell’allodola” di Willa Cather presenta molti elementi contemporanei, pur rientrando di buon diritto tra i classici moderni da leggere.