“Ragazza, donna, altro” di Bernardine Evaristo è un romanzo moderno che racconta la storia di dodici donne che spiccano per il loro essere sopra le righe, per aver portato avanti battaglie importanti per la loro epoca e per essersi affermate anche quando tutti erano contro di loro.
Posts
Un viaggio per l’Italia per preservare l’arte e riscoprire se stessi: “Non esistono posti lontani” di Franco Faggiani
Torna Franco Faggiani con un nuovo romanzo che racconta di un’amicizia, ai tempi della seconda guerra mondiale, che si sviluppa durante un viaggio per l’Italia per salvare il nostro patrimonio artistico.
La vita vista con gli occhi di una bambina: “Perché il bambino cuoce nella polenta” di Aglaja Veteranyi
Aglaja Veteranyi proviene da una famiglia romena scappata in Svizzera, che ha lavorato al circo. Spunto che ha trasposto in “Perché il bambino cuoce nella polenta”, dove la prospettiva è quella di una bambina che racconta la sua vita particolare.
L’orrore psicologico di Shirley Jackson in “La lotteria”
“La lotteria” di Shirley Jackson è uno dei racconti contenuti in questa raccolta. In ogni storia c’è qualcosa che terrorizza a livello psicologico, ponendo l’accento su un’atmosfera inquietante, data da elementi soprannaturali.
Un giallo di Natale: “Il Natale di Poirot” di Agatha Christie
Torna Poirot con un romanzo natalizio, in cui si dovrà scoprire chi ha ucciso il ricco signor Lee. Rimescolando elementi conosciuti da altre storie, la Christie crea un intrigo dai contorni natalizi che piacerà ai suoi fan ma non solo.
Un racconto per Natale: “Il fantasma del lettore passato” di Desy Icardi
Ritorna l’avvocato Ferro, personaggio nato dalla penna di Desy Icardi, già presente in “L’annusatrice di libri” e ne “La ragazza con la macchina da scrivere”, in una veste natalizia in cui i libri lasceranno il loro zampino, in molteplici modi.
Cosa regalare a Natale? 10 idee (o quasi) di libri da regalare a Natale
Natale, tempo di acquisti: cosa c’è di meglio che regalare libri? Alcuni consigli per cosa regalare a Natale 2020.
Le contraddizioni della società statunitense: “Gotico americano” di Arianna Farinelli
Razzismo, terrorismo, discriminazione e trumpismo: sono queste alcune delle tematiche affrontate in “Gotico americano” di Arianna Farinelli, un romanzo a metà tra narrativa e saggio che punta i riflettori sulle contraddizioni degli Stati Uniti.
Interagire con gli altri in funzione degli oggetti che plasmano la nostra realtà: “Lingua nera” di Rita Bullwinkel
“Lingua nera” della scrittrice nordamericana Rita Bullwinkel è una raccolta di racconti che vi stupirà per l’originalità e lo sguardo particolare su oggetti e persone che diventano tutt’uno.
Omicidio senza via di scampo: “Trappola per topi” di Agatha Christie, ovvero una storia influenzata dalle sue letture
“Trappola per topi” di Agatha Christie, tradotto da Edoardo Erba per Mondadori, è una commedia poliziesca rapprensentata per la prima volta a teatro nel 1952. Da allora non ha mai smesso di riscuotere successi e a ragione. Di più nell’articolo.