“Ragazza, donna, altro” di Bernardine Evaristo è un romanzo moderno che racconta la storia di dodici donne che spiccano per il loro essere sopra le righe, per aver portato avanti battaglie importanti per la loro epoca e per essersi affermate anche quando tutti erano contro di loro.
Tag: Narrativa
Le contraddizioni della società statunitense: “Gotico americano” di Arianna Farinelli
Razzismo, terrorismo, discriminazione e trumpismo: sono queste alcune delle tematiche affrontate in “Gotico americano” di Arianna Farinelli, un romanzo a metà tra narrativa e saggio che punta i riflettori sulle contraddizioni degli Stati Uniti.
Il dolore per la perdita del padre: “Il grande me” di Anna Giurickovic Dato
“Il grande me” di Anna Giurickovic Dato tratta il tema delicato della perdita del padre. Tra le pagine emerge la storia di una vita e il dolore con cui i figli si trovano a dover fare i conti.
Le scomode verità di famiglia: “Eredità” di Vigdis Hjorth
“Eredità” di Vigdis Hjorth è un romanzo forte che svela il segreto di una famiglia, che si ritrova a fare i conti con il passato al momento di affrontare le discussioni sull’eredità.
Un on the road per i paesaggi sconfinati dello Utah: “Il diner nel deserto” di James Anderson
“Il diner nel deserto” di James Anderson, tradotto da Chiara Baffa, è il primo volume della serie del deserto. Qui facciamo la conoscenza del camionista Ben e di tanti altri personaggi singolari.
L’amore in cucina: “Dolce come il cioccolato” di Laura Esquivel
“Dolce come il cioccolato” di Laura Esquivel è un romanzo che ci porta alla scoperta di alcune ricette messicane, che scandagliano la vita di Tita e il suo amore per Pedro.
Un’esistenza comune immersa nel surreale: “L’uccello che girava le viti del mondo” di Murakami Haruki
“L’uccello che girava le viti del mondo” di Murakami Haruki, tradotto da Antonietta Pastore, è un romanzo in cui niente è scontato e dalle cose reali emerge l’aspetto più insolito.
Legami familiari nell’arco di una vita: “Nel silenzio delle nostre parole” di Simona Sparaco
“Nel silenzio delle nostre parole” di Simona Sparaco prende spunto da un fatto di cronaca, l’incendio della Grenfell Tower di Londra, per raccontare il rapporto madre-figli e di quei silenzi che non si riesce ad abbattere.
Un tumulto di emozioni per raccontare l’ETA, l’altra faccia dell’indipendenza basca in “Patria” di Fernando Aramburu
“Patria” di Fernando Aramburu ha vinto il Premio Strega europeo nel 2018, raccontando gli atti terroristici dell’ETA e le sue conseguenze sulla vita delle persone coinvolte.
Come il mare prende e dà, divide e unisce: “La leggenda del ragazzo che credeva nel mare” di Salvatore Basile
In “La leggenda del ragazzo che credeva nel mare” Salvatore Basile ci racconta del giovane Marco e di come scopre la sua vera identità grazie al mare, personaggio silenzioso del romanzo.