Torna Franco Faggiani con un nuovo romanzo che racconta di un’amicizia, ai tempi della seconda guerra mondiale, che si sviluppa durante un viaggio per l’Italia per salvare il nostro patrimonio artistico.
Tag: Italia
Un racconto per Natale: “Il fantasma del lettore passato” di Desy Icardi
Ritorna l’avvocato Ferro, personaggio nato dalla penna di Desy Icardi, già presente in “L’annusatrice di libri” e ne “La ragazza con la macchina da scrivere”, in una veste natalizia in cui i libri lasceranno il loro zampino, in molteplici modi.
Il dolore per la perdita del padre: “Il grande me” di Anna Giurickovic Dato
“Il grande me” di Anna Giurickovic Dato tratta il tema delicato della perdita del padre. Tra le pagine emerge la storia di una vita e il dolore con cui i figli si trovano a dover fare i conti.
Io so di non sapere: “? Il paradosso dell’ignoranza” di Antonio Sgobba
“? Il paradosso dell’ignoranza” di Antonio Sgobba è un percorso filosofico tra i meandri della conoscenza e dell’altra faccia della medaglia, vale a dire l’ignoranza. Molti interrogativi per capire quanto conosciamo davvero.
Dalla tempesta nasce la quiete: “Acqua” di Roberto Camurri
“Acqua” di Roberto Camurri è un racconto edito da NN Editore, i cui proventi saranno devoluti alla Croce Rossa Italiana. Un motivo in più per leggerlo, ma non è l’unico come potete leggere nell’articolo.
Un viaggio tattile tra i ricordi di una dattilografa: “La ragazza con la macchina da scrivere” di Desy Icardi
“La ragazza con la macchina da scrivere” di Desy Icardi ci porta alla scoperta dei ricordi della protagonista Dalia, che li rivivrà grazie alla scrittura e all’immancabile amore per i libri.
Oltre l’apparente mistero: “La verità sul caso D.” di Charles Dickens, Carlo Fruttero e Franco Lucentini
“La verità sul caso D.” di Carlo Fruttero e Franco Lucentini riunisce i più famosi detective della letteratura per risolvere il romanzo incompiuto di Dickens, “Il mistero di Edwin Drood”. Le conclusioni delle indagini sono tutt’altro che scontate.
Legami familiari nell’arco di una vita: “Nel silenzio delle nostre parole” di Simona Sparaco
“Nel silenzio delle nostre parole” di Simona Sparaco prende spunto da un fatto di cronaca, l’incendio della Grenfell Tower di Londra, per raccontare il rapporto madre-figli e di quei silenzi che non si riesce ad abbattere.
Il legame profondo tra libri e cocktail: “Cocktail d’autore” di Petunia Ollister
“Cocktail d’autore” di Petunia Ollister unisce i migliori cocktail alla migliore tradizione letteraria, illustrandovi con un’immagine un libro, un cocktail e la sua idea.
Conoscere per frequentare di più le librerie italiane: “Guida tascabile delle librerie italiane viventi”
“Guida tascabile delle librerie italiane viventi” è stata ideata da Edizioni Clichy per far conoscere dei luoghi di cultura e segnalare un percorso turistico d’eccezione, dove al centro ci sono i librai con le librerie.