Tanti gli eventi in programma per la ventitreesima edizione del festival della letteratura di Berlino, l’internationales Literaturfestival Berlin, dal 6 al 16 settembre 2023.
Posts
Seguire il percorso tracciato di un Paese, in bilico tra vita e morte: “Le sette lune di Maali Almeida” di Shehan Karunatilaka
“Le sette lune di Maali Almeida” di Shehan Karunatilaka è un libro che affronta molti temi, tra cui la storia dello Sri Lanka e le atrocità commesse durante la guerra.
Tre consigli di lettura: un classico, un saggio, un premio Strega
Appuntamento con la rubrica “Tre consigli di lettura”: vengono presentati un vincitore del premio Strega, un classico e un saggio. Ottimi da leggere anche sotto l’ombrellone.
Amori e carriera in “Gioventù” di Tove Ditlevsen
Prosegue il racconto della vita di Tove Ditlevsen in Gioventù, in un memoir ancora più intenso del precedente. L’autrice è ora alle prese con l’amore, l’indipendenza e l’avviamento della sua carriera.
In bilico tra la Vita e la Morte: “Sabriel” di Garth Nix
Garth Nix con “Sabriel” ci regala il primo capitolo di una saga fantasy, ambientata nel Vecchio Regno, dove si assisterà all’epico scontro tra il bene e il male. Il confine tra la Vita e la Morte non è mai stata così reale.
Un mistero tra le acque del fiume: “La piena” di Michael McDowell
“La piena” è il primo volume della saga di Blackwater, scritta da Michael McDowell. Un capitolo introduttivo, ricco di mistero, ma dove emerge soprattutto il potere delle donne, vere forze motrici della famiglia e della vita all’interno della società.
Le pieghe di quella storia che è la vita: “Pioggia sottile” di Luis Landero
Con maestria Luis Landero ci conduce nella vita di una famiglia, che si racconta ad Aurora, moglie e cognata dei personaggi, la confidente al centro di “Pioggia sottile”, un romanzo che tratta delle pieghe inaspettate della vita.
Guardare il mondo con occhi diversi: “La fotografa degli spiriti” di Desy Icardi
“La fotografa degli spiriti” di Desy Icardi narra la storia di Pia, alla quale è legata un mistero, che verrà risolto dall’avvocato Ferro. Il senso predominante qui è la vista.
Alle radici della magia: “Jonathan Strange e il signor Norrell” di Susanna Clarke
Nel 1800, tra storia e fantasia, due maghi ridanno vita alla magia in Inghilterra, considerata ormai estinta. Ma questo è solo l’essenziale della storia di “Jonathan Strange e il signor Norrell”, scritto da Susanna Clarke, mentre dalla lettura ne emergerà molto di più.
Un racconto poetico per Natale: “Il pastore d’Islanda” di Gunnar Gunnarsson
La letteratura islandese non è molto nota, eppure vi si ritrovano delle perle come “Il pastore d’Islanda” di Gunnar Gunnarsson, un classico natalizio a tutti gli effetti.