“La fotografa degli spiriti” di Desy Icardi narra la storia di Pia, alla quale è legata un mistero, che verrà risolto dall’avvocato Ferro. Il senso predominante qui è la vista.
Posts
Alle radici della magia: “Jonathan Strange e il signor Norrell” di Susanna Clarke
Nel 1800, tra storia e fantasia, due maghi ridanno vita alla magia in Inghilterra, considerata ormai estinta. Ma questo è solo l’essenziale della storia di “Jonathan Strange e il signor Norrell”, scritto da Susanna Clarke, mentre dalla lettura ne emergerà molto di più.
Un racconto poetico per Natale: “Il pastore d’Islanda” di Gunnar Gunnarsson
La letteratura islandese non è molto nota, eppure vi si ritrovano delle perle come “Il pastore d’Islanda” di Gunnar Gunnarsson, un classico natalizio a tutti gli effetti.
Il volto dell’ingiustizia: “Il buio oltre la siepe” di Harper Lee
“Il buio oltre la siepe” di Harper Lee è un grande classico della letteratura mondiale, che tutti dovrebbero leggere. Al suo interno insegnamenti morali per sconfiggere gli stereotipi e contrastare il razzismo radicato nella società statunitense.
La memoria e i ricordi che si vorrebbero dimenticare: “Il ritorno del soldato” di Rebecca West
“Il ritorno del soldato” è il romanzo di Rebecca West, in cui affronta l’effetto della guerra sulla psiche umana. A questo si accostano tanti altri temi, sempre descritti con la sua elegante penna.
Prologo di una vita: “Infanzia” di Tove Ditlevsen
Con “Infanzia” veniamo a conoscenza della prima parte dell’esistenza della scrittrice danese Tove Ditlevsen. La realtà è vista in un modo poetico con il suo sguardo, pronta a regalarci il suo vissuto.
Sull’amore, il matrimonio e i tradimenti: “Monogamia” di Sue Miller
“Monogamia” di Sue Miller è un romanzo psicologico dove vengono descritti i risvolti inattesi di un matrimonio felice. Alla morte del coniuge Annie scopre un imprevedibile segreto. Il tradimento cambierà il ricordo che la protagonista ha di lui?
La forza delle donne attraverso tre generazioni di donne: “Red Girls” di Sakuraba Kazuki
Per scoprire la storia e le tradizioni del Giappone, “Red Girls” di Sakuraba Kazuki è una saga familiare perfetta, che mescola magia e mistero in uno.
Vivere e sognare ai tempi della DDR: “Il tempo della speranza” di Brigitte Riebe
Con “Il tempo della speranza” si conclude la saga Le sorelle del Ku’Damm, nata dalla penna di Brigitte Riebe. Le sorelle affronteranno nuove avversità e seguiremo da vicino quella più piccola, Florentine. Nel frattempo, appaiono sempre più evidenti le conseguenze di una Germania divisa.
Una nuova arca tutta da scoprire in “La memoria di Babel” di Christelle Dabos
In questa nuova avventura, Ofelia approda su Babel, dove l’attendono nuovi intrighi, segreti e verità che ora verranno svelate. Il terzo volume della saga dell’Attraversaspecchi, “La memoria di Babel” riprende lì da dove si era fermato il precedente volume. Di più nell’articolo.