“Tornare a casa” di Dörte Hansen è un romanzo musicale che racconta a modo suo la vita e lo scorrere del tempo in un paesino della Germania settentrionale.
Tag: omaggio
Le vicende della famiglia Whiteoak: “Il gioco della vita” di Mazo de la Roche
“ll gioco della vita” di Mazo de la Roche prosegue nel racconto delle dinamiche familiari dei Whiteoak, descrivendo i paesaggi del Canada nel XIX secolo.
Le scomode verità di famiglia: “Eredità” di Vigdis Hjorth
“Eredità” di Vigdis Hjorth è un romanzo forte che svela il segreto di una famiglia, che si ritrova a fare i conti con il passato al momento di affrontare le discussioni sull’eredità.
Le insidie del progresso tecnologico: “Kentuki” di Samanta Schweblin
“Kentuki” di Samanta Schweblin si concentra su una tematica contemporanea e seppur dimostra tratti distopici, la realtà proposta non si allontana tanto dalla nostra. Di più nell’articolo.
Addio alle quattro donne della trilogia del secolo: “Aria di novità” di Carmen Korn
Con “Aria di novità” si conclude la saga del secolo di Carmen Korn. Una degna conclusione per una storia familiare ricca di eventi, emozioni e positività.
Un viaggio tattile tra i ricordi di una dattilografa: “La ragazza con la macchina da scrivere” di Desy Icardi
“La ragazza con la macchina da scrivere” di Desy Icardi ci porta alla scoperta dei ricordi della protagonista Dalia, che li rivivrà grazie alla scrittura e all’immancabile amore per i libri.
Dalla parte della giustizia: “Il diritto di opporsi” di Bryan Stevenson
“Il diritto di opporsi” di Bryan Stevenson tratta di una questione spinosa come la pena di morte e sottolinea le ingiustizie che si annidano nel sistema statunitense, portando ad esempio fatti e scegliendo parole pesanti come macigni.
Il punto di vista romeno su una tragica pagina di storia: “Eugenia” di Lionel Duroy
“Eugenia” di Lionel Duroy è un romanzo appassionante in cui assistiamo alle atrocità commesse contro gli ebrei durante la Seconda Guerra Mondiale in Romania, attraverso il legame di Eugenia, una giovane giornalista, a Mihail Sebastian, uno scrittore romeno ebreo.
Il legame profondo tra libri e cocktail: “Cocktail d’autore” di Petunia Ollister
“Cocktail d’autore” di Petunia Ollister unisce i migliori cocktail alla migliore tradizione letteraria, illustrandovi con un’immagine un libro, un cocktail e la sua idea.
La creatività cangiante di un’artista delle parole: “Nell’antro dell’alchimista” di Angela Carter
In questo primo volume di “Nell’antro dell’alchimista” di Angela Carter entriamo a contatto con le tematiche care alla scrittrice e soprattutto ci affacciamo al suo stile unico, intrigante e molto creativo. Nell’articolo vi presento meglio il volume.