Con “Il padrone di Jalna” di Mazo de la Roche proseguono le vicende della famiglia Whiteoak. Sullo sfondo dei meravigliosi paesaggi del Canada seguiamo lo scorrere del tempo con Renny, Alayne, gli zii Nicholas ed Ernest e tutti gli altri componenti di questa grande famiglia.
Tag: omaggio
Storia di una lettrice: “La biblioteca dei sussurri” di Desy Icardi
Torna Desy Icardi con il terzo volume della sua pentalogia, questa volta dedicato all’udito. “La biblioteca dei sussurri” è la storia di Dora e del suo percorso di crescita, grazie anche alla lettura e al suo incontro con l’avvocato Ferro.
Alla scoperta della propria natura: “La ragazza giusta” di Elizabeth Jane Howard
Gavin è un giovane parrucchiere di Londra che passa la vita a scansare i rischi fin quando la partecipazione a una festa non cambierà tutto. Ma, al di là della sua trama, “La ragazza giusta” di Elizabeth Jane Howard nasconde molto di più…
Evoluzione, emozioni e nuovi intrecci familiari in “Giorni Felici” di Brigitte Riebe, il secondo volume della saga de Le sorelle del Ku’Damm
In “Giorni felici” di Brigitte Riebe, tradotto da Teresa Ciuffoletti e Nicola Vincenzoni, per Fazi Editore si ritrovano tutti gli elementi che hanno caratterizzato il primo volume della saga, “Una vita da ricostruire”, ma con un’intensità ancora maggiore.
Tre famiglie negli anni 50: “Quando il mondo era giovane” di Carmen Korn
“Quando il mondo era giovane” di Carmen Korn è il nuovo volume di una saga in due volumi. Tre famiglie, tre città e tanti avvenimenti che terranno compagnia e sapranno appassionare con il consueto stile dell’autrice.
La brama di potere tra le bellezze del territorio marchigiano: “Potenza e Bellezza” di Elido Fazi
“Potenza e Bellezza” di Elido Fazi è un romanzo storico che tratta dell’ascesa e del declino di Napoleone Bonaparte, approfondendo il suo legame con la Bellezza paesaggistica e artistica delle Marche, che tenterà di resistere alle mire egemoniche dell’invasore.
Moda e storia s’intrecciano a Berlino: “Una vita da ricostruire” di Brigitte Riebe
“Una vita da ricostruire” di Brigitte Riebe è il primo capitolo della saga Le sorelle del Ku’Damm che ci introduce Rike, Silvie e Florentine, raccontando le loro passioni, i sogni e la loro voglia di ricominciare in una Berlino devastata dalla guerra ma che ora è pronta a iniziare un capitolo diverso della sua storia.
Ritorno alle origini e nuove prospettive in “La fortuna di Finch” di Mazo de la Roche
Torna Finch e la famiglia Whiteoak nel terzo libro della saga Jalna, ideata da Mazo de la Roche, “La fortuna di Finch”. Le impressioni sul libro senza anticipazioni compromettenti nell’articolo.
Il mistero della Casa con i suoi Saloni e le sue Statue: “Piranesi” di Susanna Clarke
Un fantasy misterioso che indaga nella pische umana scoprendo risvolti inusuali: questo e molto di più è Piranesi di Susanna Clarke, tradotto da Donatella Rizzati per Fazi.
Un viaggio per l’Italia per preservare l’arte e riscoprire se stessi: “Non esistono posti lontani” di Franco Faggiani
Torna Franco Faggiani con un nuovo romanzo che racconta di un’amicizia, ai tempi della seconda guerra mondiale, che si sviluppa durante un viaggio per l’Italia per salvare il nostro patrimonio artistico.