“Perdersi” di Elizabeth Jane Howard è un romanzo dai tratti autobiografici, che in maniera sensibile racconta i sotterfugi escogitati da un uomo per far credere a una donna di amarla e riuscire a ottenere quello che lui in realtà voleva, ovvero vivere alle sue spalle. Una storia forte che acquista un certo carattere grazie alla penna abile della scrittrice.
Tag: omaggio
Il dolore per la perdita del padre: “Il grande me” di Anna Giurickovic Dato
“Il grande me” di Anna Giurickovic Dato tratta il tema delicato della perdita del padre. Tra le pagine emerge la storia di una vita e il dolore con cui i figli si trovano a dover fare i conti.
Le difficoltà dell’essere donna: “Amore a prima vista” di Margaret Storm Jameson
“Amore a prima vista” di Margaret Storm Jameson, tradotto da Velia Februari, continua a narrare le vicende di Hervey Russell e delle difficoltà nel conciliare famiglia e lavoro. Una tematica ancora attuale, malgrado il libro sia stata scritto nel XX secolo.
Tra sogno e realtà: “Distanza di sicurezza” di Samanta Schweblin
“Distanza di sicurezza” è un lungo racconto di Samanta Schweblin, dalle atmosfere surreali e inquietanti, con venature horror.
La parabola della vita tra passato e presente in “Tornare a casa” di Dörte Hansen
“Tornare a casa” di Dörte Hansen è un romanzo musicale che racconta a modo suo la vita e lo scorrere del tempo in un paesino della Germania settentrionale.
Le vicende della famiglia Whiteoak: “Il gioco della vita” di Mazo de la Roche
“ll gioco della vita” di Mazo de la Roche prosegue nel racconto delle dinamiche familiari dei Whiteoak, descrivendo i paesaggi del Canada nel XIX secolo.
Le scomode verità di famiglia: “Eredità” di Vigdis Hjorth
“Eredità” di Vigdis Hjorth è un romanzo forte che svela il segreto di una famiglia, che si ritrova a fare i conti con il passato al momento di affrontare le discussioni sull’eredità.
Le insidie del progresso tecnologico: “Kentuki” di Samanta Schweblin
“Kentuki” di Samanta Schweblin si concentra su una tematica contemporanea e seppur dimostra tratti distopici, la realtà proposta non si allontana tanto dalla nostra. Di più nell’articolo.
Addio alle quattro donne della trilogia del secolo: “Aria di novità” di Carmen Korn
Con “Aria di novità” si conclude la saga del secolo di Carmen Korn. Una degna conclusione per una storia familiare ricca di eventi, emozioni e positività.
Un viaggio tattile tra i ricordi di una dattilografa: “La ragazza con la macchina da scrivere” di Desy Icardi
“La ragazza con la macchina da scrivere” di Desy Icardi ci porta alla scoperta dei ricordi della protagonista Dalia, che li rivivrà grazie alla scrittura e all’immancabile amore per i libri.