In questa nuova avventura, Ofelia approda su Babel, dove l’attendono nuovi intrighi, segreti e verità che ora verranno svelate. Il terzo volume della saga dell’Attraversaspecchi, “La memoria di Babel” riprende lì da dove si era fermato il precedente volume. Di più nell’articolo.
Categoria: Recensioni e non solo
Recensioni sui libri e articoli generici connessi con la lettura.
L’assenza del padre: “Storia del figlio” di Marie Hélène Lafon
In modo elegante e delicato, Marie Hélène Lafon in “Storia del figlio” ci racconta la storia di un figlio all’oscuro delle sue origini, intessendo altri misteri e soffermandosi sull’assenza di questa figura.
Il ricordo di due scrittori amici: “Due vite” di Emanuele Trevi
Un ritratto personale di due autori scomparsi: Rocco Carbone e Pia Pera, delineato in modo delicato e poetico da Emanuele Trevi, vincitore del Premio Strega 2021.
Le vie dello spionaggio lastricate da infinite possibilità: “Il re ai confini del mondo” di Arthur Phillips
“Il re ai confini del mondo” di Arthur Phillips è un romanzo storico, ambientato ai tempi della regina Elisabetta I, che promette di intrattenere e raccontare una storia di spionaggio che raccoglie in sé molte caratteristiche non associabili a un solo genere.
Dinamiche di rapporti particolari: “Parlarne tra amici” di Sally Rooney
“Parlarne tra amici” è l’esordio di Sally Rooney, che si concentra su tematiche attuali e sui rapporti di coppia. Attraverso continui scambi, virtuali e reali, si delinea una storia convincente che conquisterà anche in futuro molti lettori.
L’ascolto e il non detto: “Padri” di Giorgia Tribuiani
“Padri” è un romanzo particolare che indaga con lo stile della scrittrice, Giorgia Tribuiani, il rapporto padri-figli, partendo da un episodio soprannaturale.
L’avvento della luce e lo scaturirsi dei ricordi: “Chilean Electric” di Nona Fernández
“Chilean Electric” di Nona Fernández è un romanzo dove immagini e parole si completano a vicenda per far rivivere il ricordo di una nonna che racconta l’avvento della luce elettrica alla sua nipotina.
Perdersi nell’universo con The Passenger Spazio
The Passenger Spazio è un volume della serie che indaga su alcuni interrogativi, come la presenza di altre forme di vita e la possibilità di visitare altri paesi della Galassia, con reportage, saggi e foto interessanti e ben curati.
Una prospettiva particolare delle nostre esistenze: “Il libro delle case” di Andrea Bajani
“Il libro delle case” di Andrea Bajani intesse una storia partendo dalle quattro mura in cui trascorriamo buona parte della nostra esistenza. Ne emergono episodi stravaganti, vicende peculiari e un mosaico di emozioni molto variegato.
Storia di una lettrice: “La biblioteca dei sussurri” di Desy Icardi
Torna Desy Icardi con il terzo volume della sua pentalogia, questa volta dedicato all’udito. “La biblioteca dei sussurri” è la storia di Dora e del suo percorso di crescita, grazie anche alla lettura e al suo incontro con l’avvocato Ferro.