“ll gioco della vita” di Mazo de la Roche prosegue nel racconto delle dinamiche familiari dei Whiteoak, descrivendo i paesaggi del Canada nel XIX secolo.
Categoria: Classici da leggere
Alla riscoperta dei classici della letteratura mondiale da leggere e conoscere.
Una storia che Agatha Christie ha dedicato a parenti o amici: “La morte nel villaggio” di Agatha Christie
Ancora una volta ne “La morte nel villaggio” spicca lo stile di Agatha Christie che ci regala un giallo avvincente con protagonista Miss Marple, una simpatica vecchietta che non ha nulla da invidiare agli investigatori di professione.
Dialoghi scoppiettanti e una verve irriverente: “Più donne che uomini” di Ivy Compton Burnett
“Più donne che uomini” di Ivy Compton Burnett è stato pubblicato per la prima volta in inglese nel 1933 e ora è stato tradotto da Fazi. Sin da subito spicca lo stile magistrale di questa autrice, tanto apprezzata anche da Natalia Ginzburg.
Il riflesso di sé stesso e la tematica del doppio: “Lo strano caso del Dr. Jekyll e del Sig. Hyde” di Robert Louis Stevenson
“Lo strano caso del Dr. Jekyll e del Sig. Hyde” di Robert Louis Stevenson, tradotto per Einaudi da Carlo Fruttero e Franco Lucentini, è un classico imperdibile, da leggere in particolare in questa edizione, per scoprirne qualcosa di più anche sulla sua traduzione.
Una storia adattata per il teatro: “Poirot sul Nilo” di Agatha Christie
“Poirot sul Nilo” è un altro romanzo in cui Agatha Christie racconta le vicende dell’investigatore Poirot, in modo non convenzionale e regalandoci una brillante conclusione.
Elogio dell’indipendenza femminile: “Un incantevole aprile” di Elizabeth von Arnim
“Un incantevole aprile” di Elizabeth von Arnim, tradotto da Sabina Terziani, è un romanzo brioso che tratta di donne, forti e indipendenti, anche se diverse tra loro.
Una storia che ha cambiato la vita di Agatha Christie: “Poirot a Styles Court” di Agatha Christie
A 100 anni dalla pubblicazione di “Poirot a Styles Court” di Agatha Christie, il romanzo risulta ancora attuale, godibile e originale, oltre che essere un classico della letteratura gialla.
L’esordio di una scrittrice inglese sotto mentite spoglie: “Le disavventure di Amos Barton” di George Eliot
L’esordio di George Eliot con “Le disavventure di Amos Barton”, il primo romanzo breve della serie “Scene di vita clericale”, dove emerge il ritratto della società inglese del XIX secolo.
Un mistero avvincente dal tocco british: “La pietra di Luna” di Wilkie Collins
“La pietra di Luna” di Wilkie Collins è un giallo, che ha dato avvio al genere poliziesco, ricco di colpi di scena e con personaggi ben delineati.
La nascita di un talento: “Il canto dell’allodola” di Willa Cather
“Il canto dell’allodola” di Willa Cather presenta molti elementi contemporanei, pur rientrando di buon diritto tra i classici moderni da leggere.