“La pietra di Luna” di Wilkie Collins è un giallo, che ha dato avvio al genere poliziesco, ricco di colpi di scena e con personaggi ben delineati.
Tag: Inghilterra
Il non detto e le varie forme di amore: “Le mezze verità” di Elizabeth Jane Howard
“Le mezze verità” è un romanzo delicato, scritto da Elizabeth Jane Howard (traduzione di Manuela Francescon), dove s’indaga l’animo umano in maniera sensibile e con quel pizzico di mistero che rende la storia interessante e non ascrivibile a un unico genere.
Nel mondo della pubblicità e dell’editoria degli anni ’20: “Company Parade” di Margaret Storm Jameson
“Company Parade” è il primo volume della trilogia “Lo specchio nel buio” scritta da Margaret Storm Jameson, in cui la scrittrice ci regala un affresco della Londra degli anni ’20, in particolare del settore pubblicitario e dei salotti letterari.
L’ombra dell’ex moglie e un difficile rapporto di coppia: “Vera” di Elizabeth von Arnim
Recensione della nuova edizione di “Vera” targata Fazi Editore e tradotta da Sabina Terziani, un classico da riscoprire.
Il dolore dell’abbandono nascosto in un mistero: “Nel profondo” di Daisy Johnson
“Nel profondo” della giovane scrittrice Daisy Johnson, traduzione di Stefano Tummolini, è una storia forte e straziante che difficilmente lascerà indifferenti.
Addio alla famiglia Aubrey: “Rosamund” di Rebecca West
Con “Rosamund” di Rebecca West si cala il sipario sulla storia della famiglia Aubrey, che termina con la crisi del 1929. Da leggere per ripercorrere il passato, immergersi nel presente e ipotizzare il futuro dei personaggi.
Una fiaba di altri tempi con un pizzico di humor nero: “Chi è partito e chi è rimasto” di Barbara Comyns
“Chi è partito e chi è rimasto” di Barbara Comyns, tradotto da Cristina Pascotto, è un romanzo breve originale che parla di una famiglia inglese di fine ottocento, utilizzando un linguaggio con sfumature di humor nero.
Sulla questione della parità dei sessi: “Una stanza tutta per sé” di Virginia Woolf
In questo saggio brillante del 1929, Virginia Woolf ci porta a riflettere sulla condizione femminile e sulla parità di genere, sfoggiando già tutte le caratteristiche dello stile modernista.
Mistero a Blackheath: “Le sette morti di Evelyn Hardcastle” di Stuart Turton
In “Le sette morti di Evelyn Hardcastle” di Stuart Turton, tradotto da Federica Oddera, niente è come sembra. Con uno scorrere del tempo non lineare i personaggi devono risolvere un omicidio, scoprendo anche cosa si nasconde sotto la superficie.
Lo scorrere del tempo “Nel cuore della notte” di Rebecca West
Nel secondo volume della trilogia di Rebecca West, “Nel cuore della notte”, vediamo i personaggi crescere e assistiamo all’irrompere della Grande Guerra.